1 Giugno 2023

catanzarosport24.it

l'informazione giallorossa

U.S. Catanzaro 1935-1936

Tempo di lettura: 9 minuti

Serie C

1935-36
Foto inedita: la formazione scesa in campo nell’incontro Catanzarese-Civitavecchia 2-0
Denominazione:Unione Sportiva Fascista Catanzarese
Campionato:1935-36
Serie C - Girone D
Piazzamento:1° PostoPromosso in Serie B
Presidente::Arnaldo Pugliese
Allenatore:Cesare Migliorini

Con la stagione sportiva 1935-36 cambia denominazione e format la I Divisione, in cui partecipa anche il Catanzaro appena retrocesso dalla Serie B. La nuova denominazione ĆØ quella di Serie C articolata su 4 gironi, a continuazione di una riforma dei campionati nazionali iniziata nel 1929 con la creazione del girone unico nazionale per le prime due divisioni, denominate Serie A e Serie B.

Il Catanzaro ĆØ inserito nel Girone D.

mostra a schermo intero
U.S. Catanzaro
Nissena
Piombino
Benevento
Civitavecchia
Salernitana
Lucano
Bagnolese
Savoia
Cosenza
Audace Cerignola
Le Signe
Prato
Fermana
1 U.S. Catanzaro 1–0 5–3 4–0 2–0 3–0 2–1 3–0 3–0 8–0 2–0 3–1 7–0 6–1
2 Nissena 2–1 3–1 3–1 4–0 2–1 2–0 4–1 2–1 1–0 4–1 3–0 3–0 1–0
3 Piombino 5–0 2–0 4–1 0–0 2–1 4–1 2–0 3–0 0–1 5–0 2–1 1–0 1–0
4 Benevento 1–1 1–1 2–1 2–1 1–0 1–0 2–0 1–0 1–0 2–1 3–1 1–0 3–0
5 Civitavecchia 4–1 2–2 1–0 5–1 2–2 5–0 2–1 4–0 0–0 1–0 2–0 1–1 2–0
6 Salernitana 0–0 3–0 2–1 3–0 1–0 0–0 2–1 2–1 4–0 1–1 5–0 2–0 4–0
7 Lucano 1–0 1–0 1–2 0–0 0–1 1–0 2–2 3–0 1–0 3–2 1–1 3–1 2–1
8 Bagnolese 3–3 1–1 3–3 1–1 3–3 1–1 3–2 2–1 2–0 1–0 2–1 3–0 3–0
9 Savoia 2–1 2–0 1–0 0–0 0–2 2–0 1–1 3–2 1–0 2–1 1–1 0–1 2–0
10 Cosenza 2–3 1–1 1–0 1–1 4–1 0–0 3–1 0–3 1–1 1–1 4–2 3–0 0–1
11 Audace Cerignola 0–0 1–0 1–1 2–1 1–2 1–1 1–1 2–0 3–0 3–0 0–0 2–0 3–0
12 Le Signe 1–1 1–0 0–1 0–0 3–1 3–0 1–1 7–0 2–2 2–2 3–0 2–2 5–1
13 Prato 0–1 1–1 1–3 0–1 1–0 3–0 0–2 0–0 0–0 0–2 2–1 2–1 2–1
14 Fermana 0–2 0–2 0–5 1–1 0–5 0–1 1–0 5–1 2–2 0–0 3–1 2–1 2–0

Il calcio mercato della Catanzarese

AcquistiCessioni
Guglielmo PanzettiPerugiaPietro Bresciani
Giuseppe ScuppaAvezzanoGuglielmo Casaro
Gino ZanniAtalantaGiuseppe Caviglione
Angelo PrandoniSiracusaLuigi Ciminaghi
Umberto TosiAmbrosiana Inter
(Francesco Baracca G.S. Milano)
Aldo Dapas
Riccardo IsadaPerugiaUmberto FaveroPrestito
Giovanni MantovaniVis Nova GiussanoGiovanni GarboPrestito
Arnaldo PantaniRenato Serra U.S. CesenaRaffale Giraud I
Sergio Galletti IIU.S. VolterranaGiovanni Giraud III
Alessandro FornasarisPro GoriziaFerruccio Giurin
Antonio Moretti
Lido Nelli
Francesco Pescia
Rodolfo Puttar
Franco PonzinibbioPrestito
Giovanni Panetta

FIGC si paga solo in contanti

nuove norme per le trattazioni di compra-vendita

Per fronteggiare il sempre più diffuso malessere dei mancati pagamenti delle SocietĆ  Sportive, da giugno 1935 la FIGC comunica che: ā€tutte le operazioni di mercato vendite ed acquisti di calciatori, devono essere svolte con pagamenti in contantiā€. Abolita qualsiasi altra forma di contrattazione, comprese le cambiali che spesso e volentieri restavano impagate, con dirigenti e presidenti che si dimettevano dalle cariche sociali per non essere tenuti a far fronte agli impegni presi.

Ritorna la Coppa Italia

c’ĆØ anche la Catanzarese

Con la stagione 1935-36 ritorna la Coppa Italia, sarà la terza edizione. Della Coppa Italia ci occuperemo ampiamente più avanti in una apposita sessione.

Si ritira la Palmese,
ripescate Cosenza e Reggina

la squadra dei miracoli di arrende alla crisi finanziaria

ā€œLa squadra dei miracoliā€ a luglio del 1935 ĆØ costretta a ritirarsi dal campionato. Parliamo della Palmese che giĆ  da qualche anno faceva la sua bella figura nel campionato di I e II Divisione deve arrendersi alla crisi economica, resta il grande rammarico soprattutto perchĆ© alla conclusione del campionato di I Divisione 1934-35 aveva dominato il proprio girone classificandosi al primo posto e guadagnando l’accesso alle finali per la promozione in Serie B. Al sul posto il Direttorio Superiore comunica l’ammissione della S.S. Le Signe. Vengono anche ripescate in Serie C Cosenza, Reggina, Savoia e Lucano che a conclusione della stagione 1934-35 erano retrocesse. Nel girone del Catanzaro non ci finisce però la Reggina. Durante il campionato ogni squadra osserverĆ  due turni di riposo.

U.S.F. Catanzarese
l’avv. Arnaldo Pugliese
ĆØ il nuovo presidente

sostituisce l’avv. Cantafora

Dalle dimissioni di Talamo (vedi capitolo 1933-34) la Catanzarese si reggeva economicamente attraverso una raccolta fondi gestita dal Consiglio Direttivo formato da Nicola Ceravolo, Alfredo Cantafora e Arnaldo Pugliese. Con la stagione 1935-36 alla carica di presidente viene nominato l’avv. Arnaldo Pugliese che va a sostituire l’avv. Alfredo Cantafora.

Migliorini ĆØ il nuovo
allenatore della Catanzarese

dopo Baroni ĆØ il secondo italiano alla guida tecnica

Il 23 giugno 1935 la societĆ  giallorossa comunica di aver affidato la panchina della Catanzarese a Cesare Migliorini. Si tratta di un allenatore emergente che tre anni prima aveva vinto la Serie C alla guida di quel Perugia che sconfisse proprio la Catanzarese agli spareggi (vedi capitolo 1932-33).

U.S.F. Catanzarese
si chiude l’era ungherese

dopo 3 allenatori

Con l’arrivo di Cesare Migliorini alla guida tecnica dell’Unione Sportiva Fascista Catanzarese si chiude l’era dei tecnici stranieri, in particolare di quelli ungheresi che sulla panchina giallorossa aveva visto avvicendarsi, dal 1930, nell’ordine:  GĆ©za KertĆ©sz, Gyƶrgy Kőszegy e Gyula Lelovics quest’ultimo preceduto dall’austriaco Heinrich Schƶnfeld.

Il mistero
del tecnico Klein

ha allenato davvero le Aquile?

Si rende doverosa una precisazione, che abbiamo voluto riservare in questo capitolo, quella che riguarda il mistero di un allenatore che si ĆØ detto abbia occupato la carica sulla panchina della Catanzarese nel campionato 1929-30. Si tratta dell’ungherese Stanislao Klein a cui ĆØ stata attribuita, per parte della stagione, la guida tecnica della Catanzarese nel campionato 1929-30. Nella nostra ricerca storica di Klein all’U.S. Catanzaro non abbiamo trovato traccia (vedi capitolo stagione 1929-30) anche se un giornale del 1935 fa un brevissimo accenno a Klein sulla panchina giallorossa, definendolo di nazionalitĆ  tedesca anzichĆ© ungherese. Sulle ricerche che abbiamo dedicato a Klein risulta che la sua esperienza di allenatore sia iniziata nella stagione 1941-42.

Migliorini, l’allenatore
che puntava solo sui giovani

riconosciuto dalla stampa dell’epoca un esperto della linea verde

Con l’ingaggio di Cesare Migliorini l’Unione Sportiva Fascista Catanzarese, compie un radicale cambiamento, la societĆ  che non può far fronte ad ingaggi importanti, come aveva fatto con la gestione Talamo, decide di puntare sui giovani e su l’allenatore Migliorini tecnico apprezzato e stimato proprio perchĆ© con i giovani ci sa fare.

La rosa della Catanzarese 1935-36 è quella che ha età media più bassa dal 1927 ed alla fine la nuova strategia verrà premiata con la seconda promozione del club in Serie B.

Tra le operazioni di mercato segnagliamo: Panzetti, Scuppa, Isada, Pantani (che non ĆØ lo stesso della stagione 1932-33) e Zanni tutti giovanissimi espressamente richiesti dal tecnico, mentre dalle giovanili giallorosse vengono promossi in prima squadra il portiere Costa, l’attaccante Giglio, Sacco e Ripepe.

Il Montevarchi la fa “pagare”
alla Catanzarese

diatribe di calcio mercato

Nelle operazioni di calcio mercato condotte dalla Catanzarese nell’estate del 1935 c’è nĆØ una curiosa e riguarda il giovane attaccante Ricci del Montevarchi. La societĆ  aretina non ci pensa proprio a cedere l’attaccante alla Catanzarese, ritenendo l’offerta bassa e che comunque neanche se fosse stata raddoppiata Ricci sarebbe finito alla Catanzarese. Nella nota stampa del Montevarchi, si legge: ā€œTeniamo a precisare che se anche la cifra richiesta dal Montevarchi sembrò a quei dirigenti un po’ elevata, neppure quella da loro offerta era da prendersi in considerazione. E’ mai possibile che un centrattacco del valore di Ricci sicura promessa del calcio italiano, pronto giĆ  per giocare nelle massime divisioni sia ceduto per poco? Il Montevarchi non mollerĆ  il suo contrattacco neppure per il doppio della cifra offerta dal Catanzaro….ā€

In realtĆ  dietro la rinuncia del Montevarchi di cedere Ricci alla Catanzarese si nascondeva ben altro, infatti la societĆ  aretina non digerƬ lo sgarbo che la Catanzarese gli aveva fatto qualche anno prima, quando gli soffiò dall’oggi al domani l’allenatore Gyƶrgy Kőszegy a campionato in corso (vedi capitolo 1933-34).

Il Caso del Portiere Garbo

finisce davanti la Commissione tesseramenti

Nell’estate del 1935 si apre un incidente diplomatico tra la Catanzarese e la Triestina, per un tesseramento che il club giallorosso aveva reputato contro regolamento. Si tratta dell’ingaggio da parte della Triestina del portiere Giovanni Garbo, che in estate aveva effettuato un provino sia con il Bologna che con la Triestina. Con gli alabardati partecipò anche ad una tournĆ©e all’estero ed al ritorno fu tesserato.

Il Catanzaro impugnò il tesseramento in quanto in portiere giĆ  tesserato dalla Catanzarese non aveva ricevuto nessun permesso per allenarsi con altre societĆ , ed inoltre di fatto non poteva firmare nessun altro contratto essendo giĆ  legato al club del presidente Pugliese. Facendo leva sull’art. 9 delle Carte Federali dell’epoca, la Catanzarese presentò ricorso, vinse il ricorso, la Triestina dovette lasciare libero Garbo che la stessa catanzarese lo mise fuori rossa e decise di non puntare su di lui, ritenendo Martini più affidabile e cedette Garbo in prestito al Livorno.

Catanzaro-Cosenza 8-0
il più alto punteggio nel derby

al “Militare” umiliati i lupi silani

Il 17 novembre 1935 ĆØ una data storica per i derby tra Catanzaro e Cosenza disputati sui Tre Colli, le Aquile infatti ottengono il più largo successo di sempre nella storia del derby rifilando ben 8 reti ai lupi della Sila. Era la settima giornata di campionato il successo dei giallorossi costò la panchina al tecnico dei rossoblù  Afro De Pietri e al suo posto venne ingaggiato l’ungherese Aleksandar Peics.

La vittoria nel derby
vale un premio extra

offerto dalla tifoseria giallorossa

Una giornata indimenticabile per il popolo giallorosso di allora che volle dimostrare la propria gratitudine all’allenatore Migliorini ed ai suoi ragazzi offrendo un premio extra in denaro attraverso una raccolta fondi organizzata dalla tifoseria.

A Piombino il Catanzaro ne prende 5,
ma ĆØ colpa del treno

squadra dal treno subito in campo

Alla bella vittoria nel derby fa seguito nella giornata successiva una pesante sconfitta sul campo del Piombino il Catanzaro raccoglie una pesante sconfitta per 5-0. Il Catanzaro percorse il lungo viaggio in treno che si concluse una manciata di minuti prima dell’inizio della gara. La squadra riuscƬ a resistere solo il primo tempo, disputando una gran partita con un netto predominio territoriale, che però non fu sufficiente a schiodare il risultato parziale dallo 0-0. Nella ripresa arriva il crollo fisico, in campo la squadra non si regge più in piedi ed il Piombino senza tanti complimenti ne rifila ben cinque!

La Catanzarese
chiude il girone di andata al terzo posto

a -3 lunghezze dal primo posto

Il girone di andata si chiude male, il Catanzaro perde terreno dalla prima posizione, dopo aver reagito alla sconfitta di Piombino con 3 successi consecutivi inciampa in due sconfitte e nell’ultima giornata del girone di andata con il Catanzaro che osserva il suo secondo turno di riposo, perde terreno dalla prima posizione occupata dal Nissena a quota 19, seguita dalla Salernitana a quota 18 che precede Catanzaro e Piombino a quota 15. La testa della classifica ĆØ costata proprio nell’incontro diretto Nissena-Catanzarese vinto dai padroni di casa 2-1.

Catanzarese e Nissena

che duello per la promozione

XVI Giornata

Si apre il girone di ritorno senza scossoni per la classifica, Catanzaro, Nissena e Salernitana bloccate tutte sul pari mentre il Piombino si impone sul Prato lasciando il Catanzaro al quarto posto sempre a -3 dalla Nissena.

Classifica: Nissena 20, Salernitana 19, Piombino 18, Catanzarese 17

XVII Giornata

Tre squadre al comando. Il Nissena perde il match clou a Piombino (0-2), la Salernitana ĆØ bloccata dall’ennesimo pari a Cosenza (0-0) il Catanzaro liquida il Savoia (3-0).

Classifica: Nissena, Salernitana e Piombino 20, Catanzaro 19.

XVIII Giornata

Il Catanzaro stacca tutti e sale al comando grazie alla vittoria a tavolino ottenuta a Fermo dove la Fermana rinuncia a scendere in campo, la Salernitana ĆØ sconfitta nel derby contro il Savoia (0-2) fuori casa, il Piombino perde a Cosenza (0-1). Il Nissena osservava il turno di riposo.

Classifica: Catanzaro 21, Piombino, Salernitana e Nissena 20.

XIX Giornata

Il Catanzaro mantiene la testa della classifica grazie al successo interno contro il Le Signe (3-1),  Piombino e Nissena non mollano, i primi si impongono sul Savoia (3-0) i secondi sul Benevento (3-1). Perde quota la Salernitana che in casa non supera il Cerignola (1-1)

Classifica: Catanzaro 23, Piombino e Nissena 22, Salernitana 21

XX Giornata

Il Nissena aggancia il Catanzaro al primo posto, grazie al successo esterno sulla Fermana (2-0) e al pareggio dei giallorossi (0-0) a Cerignola. La Salernitana crolla in trasferta con il Le Signe (0-3) e viene agganciata dal Benevento vittorioso in casa sul Cosenza (1-0). Osserva il turno di riposo il Piombino.Classifica: Catanzaro e Nissena 24, Piombino 22, Salernitana e Benevento 21.

XXI Giornata

Il Catanzaro prova la fuga con uno strepitoso successo ottenuto sul Benevento (4-0) il Nissena perde a Potenza contro il Lucano (0-1), il Piombino si impone sulla Bagnolese (2-0) la Salernitana osserva un turno di riposo:

Classifica: Catanzaro 26, Piombino e Nissena 24, Salernitana e Benevento 21

XXII Giornata

Il Catanzaro riposa ne approfitta il Nissena che lo aggancia in vetta grazie al successo ottenuto sulla Salernitana (2-1) che viene scavalcata dal Benevento che in casa batte il Piombino (2-1)

Classifica: Catanzaro e Nissena 26, Piombino 24, Benevento 23, Salernitana 21.

XXIII Giornata

Catanzaro e Nissena continuano a condividere ex-equo il primo posto, il Catanzaro vince in trasferta (3-2) il derby contro il Cosenza, il Nissena in casa supera senza fatica (3-0) il Prato. Non molla neanche il Piombino che batte il Le Signe (2-1), cade invece il Benevento a Civitavecchia (1-5) ritorna alla vittoria la Salernitana che fa suo il derby (2-1) sulla Bagnolese.

Classifica: Catanzaro e Nissena 28, Piombino 26, Salernitata e Benevento 23.

La Catanzarese vince il derby
grazie ad un rigore contro

Silingardi sbaglia dal dischetto

C’è un particolare molto curioso sul derby della 23ĀŖ giornata tra Cosenza-Catanzaro del 15 marzo 1936. Sul punteggio di 1-1 l’arbitro concede un calcio di rigore a favore dei padroni di casa. Sul dischetto si presenta il portiere rossoblu Silingardi di cui si raccontava che fosse uno specialista. Evidentemente ci hanno creduto per davvero tutto i suoi compagni che al momento dell’esecuzione si sono posizionati tutti e 10 a ridosso dell’are di rigore, sul tiro dagli undici metri respingeva il portiere giallorosso Martini, respingeva talmente forte che la palla giunse a Boni lasciato incredibilmente solo oltre tutta la squadra cosentina, ma nella metĆ  campo catanzarese, che indisturbato si involava a depositare in rete la palla del vantaggio (1-2) giallorosso.

XXIV Giornata

E’ ancora il Catanzaro a provare la fuga battendo in Piombino in un vibrante incontro al ā€œMilitareā€ terminato 5-3. Il Nissena perde terreno da un incontro agevole lascia sorprendentemente i due punti al Le Signe, il Benevento si aggiudica il derby contro la Salernitana (1-0) estromettendo i granata dalla corsa alla promozione.

Classifica: Catanzaro 30, Nissena 28, Piombino 26, Benevento 25.

XXV Giornata

Il Catanzaro ha l’occasione per sferrare il colpo decisivo approfittando del turno di riposo del Nissena, ma la 25ĀŖ giornata non va come dovrebbe andare, i giallorossi vengono sconfitti a Civitavecchia per 4-1. Ne approfitta invece il Piombino che battendo il Lucano (4-1) aggancia il Nissena al secondo posto a sole due lunghezze dal Catanzaro. Vince anche il Benevento sulla Bagnolese (2-0)

Classifica: Catanzaro 30, Piombino e Nissena 28, Benevento 27

XXVI Giornata

Il Catanzaro torna al successo in maniera convincente surclassando il Prato (7-0) ma la concorrenza del Nissena ĆØ sempre li, batte il Cerignola (4-1). Il Benevento non va oltre il pari con il Le Signe ma aggancia comunque il Piombino al terzo posto fermato dal turno di riposo.

Classifica: Catanzaro 32, Nissena 30, Piombino e Benevento 28

XXVII Giornata

La Salernitana fuori dai giochi si prende il lusso di bloccare in casa il Catanzaro inchiodandolo sullo 0-0, un risultato che fa comodo al Benevento che in un solo colpo battendo il Lucano (1-0) guadagna due posizioni in classifica si piazza infatti al secondo posto in compagnia del Nissena sconfitto dal Savoia (0-2). Perde anche il Piombino a Civitavecchia (0-1). Il pareggio del Catanzaro e la concomitante sconfitta del Nissena portano il vantaggio dei giallorossi a +3 punti a 3 giornate dal termine e con le Aquile che devono osservare un turno di riposo all’ultima giornata.

Classifica: Catanzaro 33, Benevento e Nissena 30, Piombino 28.

XXVIII Giornata

Il Catanzaro piazza l’ipoteca sulla promozione in Serie B riuscendo a mantenere i 3 punti di vantaggio sulle seconde classificate quando le giornate al termine si riducono a due. Il Catanzaro batte il Lucano (2-1) il Nissena spedisce a casa la Bagnolese (4-1) il Benevento ĆØ fermato dal turno di riposo e con il Piombino che pur battendo la Salernitana (2-1) sono matematicamente tagliati fuori dal primo posto. Il prossimo turno ĆØ quello decisivo il  Catanzaro ospita infatti la Nissena con due risultati su tre (vittoria o pareggio) nello scontro diretto guadagnerebbe la promozione in Serie B con una giornata di anticipo che comunque il Catanzaro dovrĆ  osserverĆ  di riposo.

XXIX Giornata

Catanzarese-Nissena 1-0

le Aquile ritornano in Serie B

Il 3 maggio 1936, dopo una sola stagione la Catanzarese ritorna nel calcio che conta battendo nello scontro diretto al ā€œMilitareā€ il Nissena per 1-0. Le Aquile portano a cinque il distacco sui siciliani che all’ultima giornata di campionato con il Catanzaro fermo per il turno di riposo si ridurrĆ  a 4 lunghezze con il pareggio del Nissena nella trasferta di Cosenza (1-1).

L’allenatore Cesare Migliorini si conferma un allenatore vincente riuscendo a trarre il massimo da squadre allestite con giovani cosi come era stato appunto costruita la Catanzarese edizione 1935-36

Giornata 1
22 Set 1935
- 12:00
Benevento
2 1
Audace Cerignola
22 Set 1935
- 12:00
U.S. Catanzaro
3 0
Bagnolese
22 Set 1935
- 12:00
Le Signe
2 2
Savoia
22 Set 1935
- 12:00
Nissena
4 0
Civitavecchia
22 Set 1935
- 12:00
Salernitana
4 0
Cosenza
1 Gen 1936
- 12:00
Prato
1 3
Piombino
Giornata 2
29 Set 1935
- 12:00
Bagnolese
2 1
Le Signe
29 Set 1935
- 12:00
Cosenza
1 1
Audace Cerignola
29 Set 1935
- 12:00
Fermana
1 1
Benevento
29 Set 1935
- 12:00
Lucano
1 0
Salernitana
29 Set 1935
- 12:00
Nissena
3 1
Piombino
29 Set 1935
- 12:00
Prato
1 0
Civitavecchia
29 Set 1935
- 12:00
Savoia
2 1
U.S. Catanzaro
Giornata 3
6 Ott 1935
- 12:00
Benevento
1 0
Prato
6 Ott 1935
- 12:00
U.S. Catanzaro
6 1
Fermana
6 Ott 1935
- 12:00
Audace Cerignola
2 0
Bagnolese
6 Ott 1935
- 12:00
Le Signe
1 1
Lucano
6 Ott 1935
- 12:00
Piombino
0 1
Cosenza
6 Ott 1935
- 12:00
Salernitana
2 1
Savoia
Giornata 4
13 Ott 1935
- 12:00
Bagnolese
3 3
Civitavecchia
13 Ott 1935
- 12:00
Benevento
1 1
Nissena
13 Ott 1935
- 12:00
Audace Cerignola
1 1
Salernitana
13 Ott 1935
- 12:00
Fermana
0 0
Cosenza
13 Ott 1935
- 12:00
Le Signe
1 1
U.S. Catanzaro
13 Ott 1935
- 12:00
Savoia
1 0
Piombino
Giornata 5
20 Ott 1935
- 12:00
U.S. Catanzaro
2 0
Audace Cerignola
20 Ott 1935
- 12:00
Civitavecchia
4 0
Savoia
20 Ott 1935
- 12:00
Cosenza
1 1
Benevento
20 Ott 1935
- 12:00
Nissena
1 0
Fermana
20 Ott 1935
- 12:00
Prato
0 2
Lucano
20 Ott 1935
- 12:00
Salernitana
5 0
Le Signe
Giornata 6
3 Nov 1935
- 12:00
Bagnolese
3 3
Piombino
3 Nov 1935
- 12:00
Benevento
1 1
U.S. Catanzaro
3 Nov 1935
- 12:00
Nissena
2 0
Lucano
3 Nov 1935
- 12:00
Prato
2 1
Fermana
3 Nov 1935
- 12:00
Savoia
2 1
Audace Cerignola
4 Nov 1935
- 12:00
Le Signe
3 1
Civitavecchia
Giornata 7
10 Nov 1935
- 12:00
Audace Cerignola
0 0
Le Signe
10 Nov 1935
- 12:00
Cosenza
3 0
Prato
10 Nov 1935
- 12:00
Fermana
5 1
Bagnolese
10 Nov 1935
- 12:00
Lucano
3 0
Savoia
10 Nov 1935
- 12:00
Piombino
4 1
Benevento
10 Nov 1935
- 12:00
Salernitana
3 0
Nissena
17 Nov 1935
- 12:00
Benevento
2 1
Civitavecchia
Giornata 8
17 Nov 1935
- 12:00
Bagnolese
1 1
Salernitana
17 Nov 1935
- 12:00
U.S. Catanzaro
8 0
Cosenza
17 Nov 1935
- 12:00
Le Signe
0 1
Piombino
17 Nov 1935
- 12:00
Lucano
3 2
Audace Cerignola
17 Nov 1935
- 12:00
Prato
1 1
Nissena
Giornata 9
22 Nov 1935
- 12:00
Cosenza
0 3
Bagnolese
1 Dic 1935
- 12:00
Civitavecchia
5 0
Lucano
1 Dic 1935
- 12:00
Fermana
2 2
Savoia
1 Dic 1935
- 12:00
Nissena
3 0
Le Signe
1 Dic 1935
- 12:00
Piombino
5 0
U.S. Catanzaro
1 Dic 1935
- 12:00
Salernitana
3 0
Benevento
Giornata 10
8 Dic 1935
- 12:00
Bagnolese
1 1
Benevento
8 Dic 1935
- 12:00
U.S. Catanzaro
2 0
Civitavecchia
8 Dic 1935
- 12:00
Cosenza
1 1
Savoia
8 Dic 1935
- 12:00
Fermana
3 1
Audace Cerignola
8 Dic 1935
- 12:00
Le Signe
2 2
Prato
8 Dic 1935
- 12:00
Lucano
1 2
Piombino
Giornata 11
15 Dic 1935
- 12:00
Bagnolese
3 2
Lucano
15 Dic 1935
- 12:00
Audace Cerignola
1 0
Nissena
15 Dic 1935
- 12:00
Civitavecchia
0 0
Cosenza
15 Dic 1935
- 12:00
Prato
0 1
U.S. Catanzaro
15 Dic 1935
- 12:00
Salernitana
4 0
Fermana
16 Dic 1935
- 12:00
Benevento
3 1
Le Signe
Giornata 12
22 Dic 1935
- 12:00
U.S. Catanzaro
3 0
Salernitana
22 Dic 1935
- 12:00
Audace Cerignola
2 0
Prato
22 Dic 1935
- 12:00
Fermana
2 1
Le Signe
22 Dic 1935
- 12:00
Lucano
0 0
Benevento
22 Dic 1935
- 12:00
Nissena
2 1
Savoia
22 Dic 1935
- 12:00
Piombino
0 0
Civitavecchia
Giornata 13
29 Dic 1935
- 12:00
Bagnolese
1 1
Nissena
29 Dic 1935
- 12:00
Civitavecchia
2 0
Fermana
29 Dic 1935
- 12:00
Le Signe
2 2
Cosenza
29 Dic 1935
- 12:00
Lucano
1 0
U.S. Catanzaro
29 Dic 1935
- 12:00
Salernitana
2 1
Piombino
29 Dic 1935
- 12:00
Savoia
0 1
Prato
Giornata 14
5 Gen 1936
- 12:00
Bagnolese
2 1
Savoia
5 Gen 1936
- 12:00
Audace Cerignola
1 2
Civitavecchia
5 Gen 1936
- 12:00
Cosenza
3 1
Lucano
5 Gen 1936
- 12:00
Nissena
2 1
U.S. Catanzaro
5 Gen 1936
- 12:00
Piombino
1 0
Fermana
5 Gen 1936
- 12:00
Prato
3 0
Salernitana
Giornata 15
12 Gen 1936
- 12:00
Fermana
1 0
Lucano
12 Gen 1936
- 12:00
Nissena
1 0
Cosenza
12 Gen 1936
- 12:00
Piombino
5 0
Audace Cerignola
12 Gen 1936
- 12:00
Prato
0 0
Bagnolese
12 Gen 1936
- 12:00
Salernitana
1 0
Civitavecchia
12 Gen 1936
- 12:00
Savoia
0 0
Benevento
Giornata 16
26 Gen 1936
- 12:00
Audace Cerignola
2 1
Benevento
26 Gen 1936
- 12:00
Bagnolese
3 3
U.S. Catanzaro
26 Gen 1936
- 12:00
Savoia
1 1
Le Signe
26 Gen 1936
- 12:00
Civitavecchia
2 2
Nissena
26 Gen 1936
- 12:00
Piombino
1 0
Prato
26 Gen 1936
- 12:00
Cosenza
0 0
Salernitana
Giornata 17
2 Feb 1936
- 12:00
Le Signe
7 0
Bagnolese
2 Feb 1936
- 12:00
Audace Cerignola
3 0
Cosenza
2 Feb 1936
- 12:00
Benevento
3 0
Fermana
2 Feb 1936
- 12:00
Salernitana
0 0
Lucano
2 Feb 1936
- 12:00
Piombino
2 0
Nissena
2 Feb 1936
- 12:00
Civitavecchia
1 1
Prato
2 Feb 1936
- 12:00
U.S. Catanzaro
3 0
Savoia
Giornata 18
9 Feb 1936
- 12:00
Prato
0 1
Benevento
9 Feb 1936
- 12:00
Fermana
0 2
U.S. Catanzaro
9 Feb 1936
- 12:00
Bagnolese
1 0
Audace Cerignola
9 Feb 1936
- 12:00
Lucano
1 1
Le Signe
9 Feb 1936
- 12:00
Cosenza
1 0
Piombino
9 Feb 1936
- 12:00
Savoia
2 0
Salernitana
Giornata 19
16 Feb 1936
- 12:00
Civitavecchia
2 1
Bagnolese
16 Feb 1936
- 12:00
Nissena
3 1
Benevento
16 Feb 1936
- 12:00
Salernitana
1 1
Audace Cerignola
16 Feb 1936
- 12:00
Cosenza
0 1
Fermana
16 Feb 1936
- 12:00
U.S. Catanzaro
3 1
Le Signe
16 Feb 1936
- 12:00
Piombino
3 0
Savoia
Giornata 20
23 Feb 1936
- 12:00
Audace Cerignola
0 0
U.S. Catanzaro
23 Feb 1936
- 12:00
Savoia
0 2
Civitavecchia
23 Feb 1936
- 12:00
Benevento
1 0
Cosenza
23 Feb 1936
- 12:00
Fermana
0 2
Nissena
23 Feb 1936
- 12:00
Lucano
3 1
Prato
23 Feb 1936
- 12:00
Le Signe
3 0
Salernitana
Giornata 21
1 Mar 1936
- 12:00
Piombino
2 0
Bagnolese
1 Mar 1936
- 12:00
U.S. Catanzaro
4 0
Benevento
1 Mar 1936
- 12:00
Civitavecchia
2 0
Le Signe
1 Mar 1936
- 12:00
Lucano
1 0
Nissena
1 Mar 1936
- 12:00
Fermana
2 0
Prato
1 Mar 1936
- 12:00
Audace Cerignola
3 0
Savoia
Giornata 22
8 Mar 1936
- 12:00
Le Signe
3 0
Audace Cerignola
8 Mar 1936
- 12:00
Prato
0 2
Cosenza
8 Mar 1936
- 12:00
Bagnolese
3 0
Fermana
8 Mar 1936
- 12:00
Savoia
1 1
Lucano
8 Mar 1936
- 12:00
Benevento
2 1
Piombino
8 Mar 1936
- 12:00
Nissena
2 1
Salernitana
Giornata 23
15 Mar 1936
- 12:00
Salernitana
2 1
Bagnolese
15 Mar 1936
- 12:00
Civitavecchia
5 1
Benevento
15 Mar 1936
- 12:00
Cosenza
2 3
U.S. Catanzaro
15 Mar 1936
- 12:00
Piombino
2 1
Le Signe
15 Mar 1936
- 12:00
Audace Cerignola
1 1
Lucano
15 Mar 1936
- 12:00
Nissena
3 0
Prato
Giornata 24
22 Mar 1936
- 12:00
Lucano
0 1
Civitavecchia
22 Mar 1936
- 12:00
Bagnolese
2 0
Cosenza
22 Mar 1936
- 12:00
Savoia
2 0
Fermana
22 Mar 1936
- 12:00
Benevento
1 0
Salernitana
Le Signe
1 0
Nissena
U.S. Catanzaro
5 3
Piombino
Giornata 25
29 Mar 1936
- 12:00
Benevento
2 0
Bagnolese
29 Mar 1936
- 12:00
Civitavecchia
4 1
U.S. Catanzaro
29 Mar 1936
- 12:00
Savoia
1 0
Cosenza
29 Mar 1936
- 12:00
Audace Cerignola
3 0
Fermana
29 Mar 1936
- 12:00
Prato
2 1
Le Signe
29 Mar 1936
- 12:00
Piombino
4 1
Lucano
Giornata 26
12 Apr 1936
- 12:00
Lucano
2 2
Bagnolese
12 Apr 1936
- 12:00
Le Signe
0 0
Benevento
12 Apr 1936
- 12:00
Nissena
4 1
Audace Cerignola
12 Apr 1936
- 12:00
Cosenza
4 1
Civitavecchia
12 Apr 1936
- 12:00
U.S. Catanzaro
7 0
Prato
12 Apr 1936
- 12:00
Fermana
0 1
Salernitana
Giornata 27
19 Apr 1936
- 12:00
Salernitana
0 0
U.S. Catanzaro
19 Apr 1936
- 12:00
Prato
2 1
Audace Cerignola
19 Apr 1936
- 12:00
Le Signe
5 1
Fermana
19 Apr 1936
- 12:00
Benevento
1 0
Lucano
19 Apr 1936
- 12:00
Savoia
2 0
Nissena
19 Apr 1936
- 12:00
Civitavecchia
1 0
Piombino
Giornata 28
26 Apr 1936
- 12:00
Nissena
4 1
Bagnolese
26 Apr 1936
- 12:00
Cosenza
4 2
Le Signe
26 Apr 1936
- 12:00
U.S. Catanzaro
2 1
Lucano
26 Apr 1936
- 12:00
Piombino
2 1
Salernitana
26 Apr 1936
- 12:00
Prato
0 0
Savoia
Fermana